Esistono fondamentalmente 5 tipi di portafogli. Li presentiamo in ordine inverso di preferenza, valutandoli principalmente in base al rispettivo livello di sicurezza.
5) Fanalino di coda:
Ahimè, quelli da cui tutti abbiamo cominciato.
I portafogli dei siti in cui si comprano criptomonete per moneta fiat (gateway) e quelli in cui si scambiano (exchange). Il problema è che i siti in questione non rilasciano quasi mai le chiavi per accedere ai conti dall’esterno del sito, questo significa che avrete accesso ai fondi solo finché il loro servizio è attivo ed è raggiungibile. Se ad esempio uno di questi siti va giù o subisce un attacco informatico o viene chiuso dal governo del paese dove opera, i vostri fondi non saranno più accessibili. Inoltre, la volontà di questi interlocutori di non rilasciare le chiavi lascia il sospetto che i fondi in questione “non ci siano proprio, e non siano proprio vostri” fino a che non li abbiate trasferiti in un tipo di portafogli diverso. Vediamo quali nelle prossime pagine.